Questa
mattina abbiamo avuto l'onore di ospitare
lo
scultore scandianese Vasco Montecchi.
Vasco
è un grande maestro d'arte, ogni volta che viene a scuola ci
insegna interessantissime tecniche di lavoro con la creta.
Ora
dobbiamo attendere che essichino e poi la maestra Franca si occuperà
della cottura...
Mercoledì
prossimo Vasco tornerà a scuola per finire il lavoro.
Grazie Vasco!
Curiosità:
La creta o argilla è da considerarsi un materiale povero, ampliamente utlizzato dall’uomo in tutto il mondo, fin dalla preistoria. Gli oggetti di terracotta ritrovati dagli archeologi negli scavi si rivelano molto utili per la datazione degli strati archeologici e come testimonianze di fatti ed eventi. Le prime testimonianze archeologiche dell’origine della ceramica risalgono al periodo neolitico, quando a causa della nascita dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame l’uomo cominciò a insediarsi in comunità e a costruire villaggi.La conoscenza dell’argilla e delle sue capacità plastiche, probabilmente è avvenuto casualmente.L’attenzione dell’uomo primitivo potrebbe essere stata attirata da impronte lasciate su un terreno argilloso ed essiccate al sole o dal rassodamento del terreno dove ardeva il fuoco.La caratteristica primaria della ceramica neolitica è di essere cotta nel fuoco. I manufatti sono di due tipi: figurine a tutto tondo e contenitori plasmati e levigati a mano. L’esigenza estetica era vivamente sentita dall’uomo primitivo, infatti decorava i manufatti con l’impronta di corde o incisioni puntiformi.
Grazie per la bellissima esperienza! Siamo molto fortunati a lavorare a fianco di un vero artista!
RispondiElimina